NUVASIVE ITALIA
In NuVasive Italia, la nostra mission è supportare la chirurgia vertebrale con prodotti e procedure all'avanguardia per essere al fianco dei chirurghi per migliorare la vita dei pazienti.
Ai sensi delle Linee guida del Ministero della Salute del 20 Dicembre 2017 relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici, si avvisa l'utente che il contenuto di questo sito è riservato esclusivamente ad operatori professionali.
La differenza di NuVasive
NuVasive sviluppa continuamente soluzioni innovative che anticipano le necessità dei chirurghi vertebrali. Disponiamo di oltre 90 prodotti per il trattamento delle patologie lombari, toraciche e cervicali, software e hardware di supporto agli interventi chirurgici.
Le nostre linee di prodotti e procedure chirurgiche in NuVasive sono arricchite da programmi di formazione per chirurghi che vogliono essere al passo con le più moderne tecniche chirurgiche. I percorsi formativi comprendono l'apprendimento online, l'osservazione clinica dal vivo, il supporto agli interventi e la formazione tra pari. Centinaia di chirurghi vengono formati ogni anno presso i nostri cadaver - lab.
La linea Spine di NuVasive
In qualità di leader nell'innovazione, siamo focalizzati principalmente sulla diffusione delle seguenti tecnologie: X360™, MAS TLIF 2, Reline® Open, Advanced Materials Science™.
Cliccate sui riquadri sottostanti per saperne di più.

MAS TLIF 2
Il MAS TLIF 2 nasce dalla necessità di colmare il divario tra gli accessi TLIF OPEN e quelli MIS: lo sviluppo di impianti e strumentari dedicati consente di eseguire un accesso TLIF mini invasivo dando al chirurgo la possibilità di visualizzare il campo chirurgico e utilizzare gli strumenti tradizionalmente impiegati nel TLIF. In particolare il retrattore dedicato e gli steli delle viti separati dai tulip consentono di visualizzare e delimitare il sito chirurgico sfruttando i riferimenti anatomici.

X360
Una posizione. Un sistema completo.
L’X360 è un nuovo concetto di approccio alla colonna vertebrale: grazie allo studio di tecniche chirurgiche e di strumentari progettati ad hoc, in aggiunta al monitoraggio intraoperatorio, NuVasive propone una piattaforma che consente di eseguire gli accessi anteriore e laterale XALIF™, XLIF™ e la stabilizzazione posteriore XFixation™ mantenendo sempre il paziente in decubito laterale. Da qui l’acronimo X360: X come eXtreme lateral, ossia paziente in decubito laterale; 360 come possibilità di accedere al paziente, in questa posizione, da qualunque lato.

Advanced Materials Science
Progettato in modo intelligente per la fusione.
Advanced Materials Science è un settore di NuVasive che si occupa della progettazione e produzione di cage che abbiano caratteristiche chimiche, strutturali, meccaniche e di interazione col corpo umano ottimizzate per favorire la corretta distribuzione del carico della colonna vertebrale e una rapida osteointegrazione.
![reline_open_ad_tg_i_23.jpg[60]](/wp-content/uploads/2020/12/reline_open_ad_tg_i_23.jpg60-700x700.jpg)
Reline Open
L’efficienza chirurgica incontra la versatilità.
Il portafoglio Reline Open rappresenta l’evoluzione della tecnologia di fissazione tradizionale, si integra con soluzioni e procedure computerizzate NuVasive. Che si tratti di preservare o ripristinare l’allineamento spinale, il design semplice e versatile del Reline fornisce un sistema per affrontare anche le patologie più difficili.

X360
Una posizione. Un sistema completo.
L’X360 è un nuovo concetto di approccio alla colonna vertebrale: grazie allo studio di tecniche chirurgiche e di strumentari progettati ad hoc, in aggiunta al monitoraggio intraoperatorio, NuVasive propone una piattaforma che consente di eseguire gli accessi anteriore e laterale XALIF™, XLIF™ e la stabilizzazione posteriore XFixation™ mantenendo sempre il paziente in decubito laterale. Da qui l’acronimo X360: X come eXtreme lateral, ossia paziente in decubito laterale; 360 come possibilità di accedere al paziente, in questa posizione, da qualunque lato.

MAS TLIF 2
Il MAS TLIF 2 nasce dalla necessità di colmare il divario tra gli accessi TLIF OPEN e quelli MIS: lo sviluppo di impianti e strumentari dedicati consente di eseguire un accesso TLIF mini invasivo dando al chirurgo la possibilità di visualizzare il campo chirurgico e utilizzare gli strumenti tradizionalmente impiegati nel TLIF. In particolare il retrattore dedicato e gli steli delle viti separati dai tulip consentono di visualizzare e delimitare il sito chirurgico sfruttando i riferimenti anatomici.
![reline_open_ad_tg_i_23.jpg[60]](/wp-content/uploads/2020/12/reline_open_ad_tg_i_23.jpg60-700x700.jpg)
Reline Open
L’efficienza chirurgica incontra la versatilità.
Il portafoglio Reline Open rappresenta l’evoluzione della tecnologia di fissazione tradizionale, si integra con soluzioni e procedure computerizzate NuVasive. Che si tratti di preservare o ripristinare l’allineamento spinale, il design semplice e versatile del Reline fornisce un sistema per affrontare anche le patologie più difficili.

Advanced Materials Science
Progettato in modo intelligente per la fusione.
Aderendo ai tre principi fondamentali di Advanced Materials Science™-Superficie, Struttura e Immagine -NuVasive® ha aperto la strada a metodi di progettazione e produzione che combinano i vantaggi intrinsechi della porosità con le vantaggiose proprietà dei materiali peek e titanio per creare impianti, progettati in modo intelligente, per la fusione.

Il Leader nella chirurgia laterale del rachide
X360
Il sistema X360 include XLIF®, XALIF™ e XFixation™. I principali vantaggi dell’utilizzo dell’X360 sono:
- Utilizzo di tecniche chirurgiche mini-invasive, che riducono il sanguinamento intraoperatorio e permettono un più rapido recupero post-operatorio del paziente;
- Riduzione del tempo di anestesia, grazie all’eliminazione dei tempi di riposizionamento del paziente;
- Il miglioramento del flusso di lavoro della sala operatoria: non è necessario riposizionare il paziente e cambiare il layout delle apparecchiature di sala operatoria.
Prodotto in primo piano
Advanced Materials Science
Advanced Materials Science sviluppa tecnologie di superficie e strutturali brevettate per migliorare l'osteointegrazione e le proprietà biomeccaniche degli impianti.
Le tecnologie innovative progettate da Advanced Materials Science si fondano su tre principi chiave:
Superficie
La topografia superficiale del materiale migliora l'osteointegrazione e aumenta la stabilità.
Struttura
La struttura interna del materiale emula la conformazione dell'osso migliorando la distribuzione del carico.
Imaging
La struttura trabecolare del materiale permette una buona visualizzazione della anatomia circostante all'impianto nelle immagini diagnostiche.

![reline_open_ad_tg_i_23.jpg[60]](/wp-content/uploads/2020/12/reline_open_ad_tg_i_23.jpg60.jpg)
Prodotto in primo piano
Reline
Il portafoglio RELINE è progettato per facilitare la conservazione e il ripristino dell'allineamento sagittale e coronale del paziente, ed è utilizzato per molteplici patologie spinali.
La tecnologia di fissazione posteriore Reline fa parte della piattaforma iGA® progettata per ottenere un allineamento globale in tutte le procedure spinali.
Efficienza chirurgica
La varietà e la completezza dello strumentario permettono al chirurgo di avere a disposizione molteplici soluzioni per affrontare le esigenze chirurgiche.
Affidabilità operativa
Il Reline è un sistema con uno strumentario solido ed affidabile.
Versatilità procedurale
Strumentazione basata sulla patologia per adeguarsi ad una moltitudine di tecniche chirurgiche.
Prodotto in primo piano
TLX 20°
TLX fornisce stabilità alla colonna anteriore e ripristina l'allineamento sagittale fino a 20° di lordosi obliqua da un approccio posteriore.
Adattamento personalizzabile
Vero adattamento anatomico consentito tramite varie altezze, impronte e opzioni lordotiche. Espansione incrementale controllata fino a 20° assicurata da una funzione integrata di auto bloccaggio.
Espansione lordotica obliqua
Stabilità della colonna anteriore e ripristino dell'allineamento sagittale personalizzabile fino a 20° di lordosi. L'esclusivo profilo dell'impianto mantiene l'allineamento coronale mentre si espande nel piano obliquo.
Prestazioni semplificate
Uno strumento multifunzionale progettato per inserire, espandere e richiudere rapidamente l'impianto.


Procedura in primo piano
MAS TLIF 2
Il MAS TLIF (Maximum Access Surgery TLIF) è una procedura chirurgica che è stata sviluppata per fornire stabilità alla colonna vertebrale e contribuire a ridurre il mal di schiena e agli arti inferiori utilizzando una procedura chirurgica mini open.
Il MAS TLIF 2 è un retrattore TLIF di nuova generazione per un accesso mini invasivo. È una soluzione procedurale integrata, progettata per ottimizzare la visibilità, la funzionalità e accessibilità del sito chirurgico.
Contatti
Telefono: 0039 02 36725611 / 12
Email: [email protected]
Corporate Governance
Commitment | Courage | Respect
Per garantire tale conformità, NuVasive ha adottato un programma di conformità completo, intitolato “Programma NuVasive per l’etica e la conformità nel mercato globale”, progettato per prevenire, individuare e impedire comportamenti aziendali non etici o violazioni della legge o delle normative aziendali.
1. Drazin D, Kim TT, Johnson JP. Simultaneous lateral interbody fusion and posterior percutaneous instrumentation: early experience and technical considerations. Biomed Res Int 2015:Article ID 458284.
2. Olsen MA, Mayfield J, Lauryssen C, et al. Risk factors for surgical site infection in spinal surgery. J Neurosurg 2003;98(2):149-55.24.
3. Olsen MA, Nepple JJ, Riew KD, et al. Risk factors for surgical site infection following orthopaedic spinal operations. J Bone Joint Surg Am 2008;90(1):62-9.